Tel. 338 1994094

info@jackdisopravento.it

"Quanto più conosco gli uomini tanto più amo i cani"

Madame De Sévigné

"Il solo posto al mondo in cui si può incontrare un uomo degno di questo nome è lo sguardo di un cane"

Romain Gary

"Meticolosamente addestrato , l'uomo può diventare il migliore amico del cane"

Ford

Puoi dire qualsiasi stupidagine a un cane, e lui ti restituirà uno sguardo che dice: "Mio dio hai ragione! io non ci sarei mai arrivato"

Dave Barry

"Un cane può trovare, perfino nel più inutile di noi, qualcosa in cui credere"

E.V. Lucas

"L'amore e la fedeltà di un cane vanno oltre la vita"

Antonio Cuomo

" Il cane è la conquista più notevole e completa che l'uomo abbia mai fatto"

Charles Cuvier

"Non c'è fedeltà che non tradisca almeno una volta, tranne quella di un cane"

K. Lorenz

"La scelta d i un padrone da parte di un buon cane è un fenomeno magnifico e misterioso. Con rapidità sorprendente, spesso in pochissimi giorni si stabilisce un legame che è di gran lunga più saldo di tutti"

Konrad Lorenz

" Nessuno come un cane sa apprezzare la straordinarietà della tua vonversazione"

Christopher Morley

"Se un cane ha bisogno di un padrone, ogni uomo ha bisogno di un cane anche se non lo sa"

Marco Valcarenghi

"Un cane è un eterno Peter Pan , non invecchia mai, perciò è sempre disponibile ad amare ed essere amato"

Aaron Katcher

Lussazione Primaria del Cristallino nel Parson Russell Terrier (PLL)

La lussazione del cristallino è uno spostamento della lente nell'occhio. Il cristallino è essenziale alla visione facendo convergere la luce alla retina.Il cristallino è tenuto in posizione all'interno dell'occhio con legamenti sospensori. I legamenti che tengono la lente diventano distesi, portando infine alla dislocazione parziale o della rottura totale della lente. La lente diventa mobile nell'occhio, che comporta diversi disfunzioni: un aumento della pressione all'interno dell'occhio (glaucoma), per il distacco di retina, emorragie all'interno dell'occhio.La lussazione del cristallino è genetica nel Parson Russell Terrier e di solito si verifica tra 3 e gli 8 anni.Se la lussazione del cristallino non è trattata, questo porta alla perdita della vista. Un'operazione per rimuovere chirurgicamente la lente dislocata può consentire all'animale di mantenere la vista a lungo termine.

Una malattia ereditaria molto comune.

La lussazione del cristallino del Parson Russel Terrier è ereditaria con espressione recessiva. Questa malattia degli occhi è causata da mutazioni nel gene ADAMTS17. Al Parson Russell Terrier, il 22% dei cani sono portatori della lussazione del cristallino.Un cane sviluppa la malattia se porta due copie mutate del gene, lui è "omozigote mutati." Il cane "eterozigote" (portatore sano) porta una copia normale ed una copia mutata del gene: non sviluppa la malattia, ma trasmette la mutazione al 50% della sua discendenza.Un’individuazione insufficente ha portato alla diffusione della mutazione, ad un aumento del numero di cani portatori sani senza notizia degli allevatori, dei veterinari e del club di razza.

Un test del DNA per individuare facilmente la lussazione del Cristallino.

Ogni veterinario che sospetta lussazione del cristallino presso il Parson Russell Terrier può implementare il test DNA PLL-A per confermare l'origine genetica della malattia e quindi che i sintomi non sono il risultato di un altro problema all'occhio. Il Test del DNA può essere fatto molto presto in un Parson Russel Terrier che avrebbe problemi oculari, anche minori.Con una frequenza di 22%, l'allevatore di Parson Russell Terrier ha una forte possibilità di accoppiare inconsapevolmente 2 portatori sani e produrre quindi cuccioli affetti. L'allevatore può non rendersi conto perché i cuccioli di solito non sviluppano la malattia prima dei 3 anni. Cani affetti possono anche essere utilizzati per la riproduzione prima della comparsa dei sintomi e quindi trasmettono la mutazione al 100% della loro discendenza.

Una selezione adeguata e motivata attraverso il test del DNA.

Il test del DNA avviene tramite un semplice tampone orale fatto da un veterinario. Il veterinario autentica il prelievo e garantisce un necessario monitoraggio medico degli animali potenzialmente affetti che possono sviluppare sintomi dopo. Il campione viene analizzato entro pochi giorni dal laboratorio. Il risultato è valido per tutta la vita e informa se il cane sia omozigote normale (sano), eterozigote (portatore sano) o omozigote mutante (affetto).Il risultato è dato sotto forma di un certificato e può essere fornito come garanzia per altri allevatori o per giustificare la produzione di cuccioli senza lussazione del cristallino. Testando il suo allevamento principale, l'allevatore garantirà il suo lavoro di selezione e il suo allevamento.Poiché la malattia è comune nel Parson Russell Terrier, si consiglia vivamente di non escludere allevamento cani eterozigoti (portatori sani) a rischio di perdere la diversità genetica della razza, le caratteristiche migliorative di molti ripproddutori ed altri problemi genetici emergono.Nella misura in cui l'allevatore testa i riproduttori destinati alla riproduzione, si può facilmente assicurare gli acquirenti che i cuccioli non svilupperanno questa lussazione del cristallino comune nel Parson Russell Terrier.

Fonte: Laboratorio ANTAGENE




Seguici:

Contatti:

Email: info@jackdisopravento.it

Corrado de Rose

Tel: 338 1994094

Dove siamo:

Kennel di Sopravento

81051 Pietramelara (CE)

Kennel Jack di Sopravento

Copyright © 2020